Suoni, immagini e visioni di futuro. Perché nei sogni inizia la realtà.
Seconda edizione del Festival dedicato alle arti contemporanee e alle culture digitali.
A Tadasuni, sul lago Omodeo, nella regione storica del Guilcier.
Artisti, musicisti, designer, coder, intellettuali, società civile e istituzioni per la primavera culturale di Tadasuni. Installazioni interattive, performance dal vivo, laboratori didattici, talk e momenti conviviali: le arti contemporanee e le culture digitali come trait d’union di diverse discipline. Tutti gli eventi e i laboratori sono gratuiti.
Esplora Tad’A

L’arte contemporanea, nelle sue innumerevoli declinazioni, costituisce il fil rouge di Tad’A. La street art, la fotografia e le illustrazioni saranno gli ingredienti principali dei due giorni di festival nel piccolo centro del Guilcier sul lago Omodeo.
sab 05 e dom 06/10
Tad'A Gallery
sab 05/10
Ore 17, Casa Pinna
Wire-lesson: ricordi sul filo
Vernissage. Installazione artistica collettiva
A cura di Sabrina Oppo
dom 06/10
Ore 16, Impianti sportivi
Orizzontale
Finissage dell’opera di street art
A cura di Ciredz
Ore 18, Piazza Santa Croce
Una giornata a Tad’A. One day in Tad’A
Presentazione del documentario di Massimo Gasole

Attraverso i laboratori si intende coinvolgere attivamente la comunità in attività di socializzazione e apprendimento sui temi dell’arte e delle competenze digitali. Gli esiti dei laboratori, lavori artistici e digitali, saranno presentati nella giornata conclusiva del festival.
Per partecipare ai laboratori è necessario iscriversi.
Per info e iscrizione ai laboratori:
Tel. +39 349 3604398
E-mail: tadafestival@gmail.com
sab 05 / 10
Ore 16-18, Biblioteca comunale
Fotografare e raccontare su Instagram - prima parte
Workshop per adulti (+16) con Nico Massa
Partecipanti: 15-20
Prima parte – Sabato 5 ottobre
– Presentazione del laboratorio
– Presentazione del “docente”
– Il mondo dei social media: relazioni tra le persone e narcisismo
– Instagram: cronistoria, filosofia del social network e il suo scopo
– Creare contenuti: la fotografia e lo storytelling
– La scelta della propria strada: cosa fotografare e perché
– Gli hashtag giusti per tutte le occasioni
– L’aiuto della tecnologia: le app per risultati sorprendenti
dom 06 / 10
Ore 11-13, Casa Pinna
Un vocabolario dell’arte - prima parte
Laboratorio didattico per bambini e ragazzi (5-12 anni) a cura di La Fille Bertha
Partecipanti: 15-20
Ore 15-18, Biblioteca comunale e per le vie di Tadasuni
Fotografare e raccontare su Instagram - seconda parte
Workshop per adulti (+16) con Nico Massa
Partecipanti: 15-20
Seconda parte – Domenica 6 ottobre
– Pratica sul campo: fotografare ciò che ci circonda e trovare un obiettivo
– Pratica: creare una storia con le fotografie
– Pratica: editare le foto appena scattate
– Pratica: Dare un nome alle cose: la scelta della caption
Ore 15-18, Casa Pinna
Un vocabolario dell’arte - seconda parte
Laboratorio didattico per bambini e ragazzi (5-12 anni) a cura di La Fille Bertha
Partecipanti: 15-20

Le conferenze di Tad’A si svolgono nella Corte di Casa Pinna, una nel pomeriggio di sabato e una nella mattinata di domenica, con la partecipazione di esperti di arte e di innovazione, di rappresentanti di istituzioni pubbliche e private e di giornalisti.
sab 05 / 10
Ore 18, Casa Pinna
(R)innovare la tradizione
Andrea Tramonte (giornalista) incontra Sergio Flore (Museo Nivola), Kyre Chenven & Ivano Atzori (Pretziada).
Durata: 90 minuti
Fare impresa è sinonimo di fare cultura, di tramandare e ricostruire il patrimonio di saperi che caratterizza la nostra Isola. La Sardegna ha la necessità di trasformarsi in un grande hub di attrazione turistica e di attenzione artistica, che fondi nell’eccellenza delle produzioni, nelle innovazioni e nel digitale le basi per una crescita sana quanto sostenibile e per rivedere sollevarsi gli indici di benessere e di qualità della vita.
dom 06 / 10
Ore 11, Casa Pinna
La serie Tv: una forma moderna di lettura
Piera Serusi (giornalista) incontra Joe Bastardi (registra) e Alberto Diana (regista).
Durata: 90 minuti
Negli ultimi tempi hanno conquistato gli schermi dei laptop prima ancora di quelli della televisione. Le serie Tv sono oramai divenute un’eccellenza estetica capace di conquistare una platea sempre più ampia di spettatori e scalzare l’intrattenimento di tipo tradizionale rappresentato dai programmi – sempre più generalisti – delle emittenti televisive. Apprezzate da un pubblico di ogni età, caratterizzate per il fitto intreccio della trama e per i continui rimandi alla cultura cinematografica, le serie Tv sembrano raccogliere l’eredità dei romanzi a puntate del secolo breve, facendo dello spettatore un moderno lettore di narrativa.

sab 05 / 10
Ore 21, Parco sul lago
Boosta live
Boosta live: il pianoforte e il 45 giri
In occasione del suo 45° compleanno, un concerto “duetto”: il pianoforte e il 45 giri. “Il pianoforte è lo strumento principe dei duetti. Canta e accompagna, comandante o semplice ufficiale. Il concerto per pianoforte e 45 giri è un duetto: un pianoforte e un mangiadischi. L’alternanza tra voce solista e accompagnamento. Un’improvvisazione tra note e solchi. Tutto a favore di una colonna sonora inedita.”
A seguire:
Arp Xp dj set

Il festival si caratterizza per un’accurata ricerca di innovativi modelli di ospitalità. La proposizione di nuove forme di fruizione dell’evento permetteranno al pubblico di vivere pienamente l’esperienza comunitaria e interagire con i luoghi, con le opere e con gli artisti.
sab 05 / 10
Brasia Dinner
In collaborazione con Brasia BBQ, abbiamo ideato una proposta semplice ma gustosa per il Tad’A Festival. I paninazzi all’americana, farciti con carne di vitella e di maiale, o in alternativa vegetariani, con bibita e chips al costo di 12/14€. Ti aspettiamo per gustare insieme il menù ranch al Tad’A Fest!
Per info e prenotazioni:
Brasia BBQ Agricolo
tel. 353-3871492
dom 06 / 10
Ore 10, Parco sul lago
Colazione con gli artisti
Meet and greet
La domenica mattina il pubblico del festival incontra gli artisti per colazione, nel parco sul lago. Ci incontreremo, scambieremo pareri e daremo vita a relazioni davanti a un buon caffè. I colori di ottobre e i profumi d’autunno saranno la premessa migliore della seconda giornata di appuntamenti. Vieni a conoscerci!
Ore 13, Parco sul lago
Pic-nic sul lago Omodeo
Pranzo collettivo
Quale migliore occasione per vivere il parco, con la famiglia o con gli amici, se non durante il festival? In collaborazione con Brasia BBQ, il pranzo della domenica sarà un pic-nic al parco! Potrai scegliere tra menù ranch oppure alla carta!
Per info e prenotazioni:
Brasia BBQ Agricolo
tel. 353-3871492
Ore 19, Casa Pinna
Brindisi finale e live set
Festa conclusiva
A Casa Pinna, accompagnato da una selezione musicale, si farà un brindisi collettivo per salutare l’edizione appena conclusa e augurare una lunga vita al Tad’A Festival.
Programma Tad’A Festival
Per info e iscrizioni ai laboratori:
Tel. +39 349 3604398 | E-mail: tadafestival@gmail.com
sab 05/10
ore 16:00 - 18:00 | Biblioteca comunale
Tad’A Lab
Fotografare e raccontare su Instagram – prima parte
Laboratorio per adulti
A cura di Nico Massa
ore 17:00 | Casa Pinna
Tad’Art
Wire-lesson: ricordi sul filo
Vernissage. Installazione artistica collettiva
A cura di Sabrina Oppo
ore 18:00 | Casa Pinna
Tad’A Talks
(R)innovare la tradizione
Andrea Tramonte (giornalista) incontra Sergio Flore (Museo Nivola), Kyre Chenven & Ivano Atzori (Pretziada)
ore 21:00 | Parco sul lago
Tad’A Fest
Boosta live: il pianoforte e il 45 giri
A seguire Arp Xp dj set
dom 06/10
ore 10:00 | Parco sul lago
Visit Tad’A
Colazione con gli artisti
ore 11:00 - 13:00 | Casa Pinna
Tad’A Lab
Un vocabolario dell’arte – prima parte
Laboratorio per bambini
A cura di La Fille Bertha
ore 11:00 | Casa Pinna
Tad’A Talks
La serie Tv: una forma moderna di lettura
Piera Serusi (giornalista) incontra Joe Bastardi (regista) e Alberto Diana (regista)
ore 13:00 | Parco sul lago
Visit Tad’A
Pic-nic sul lago Omodeo
ore 15:00 - 18:00 | Biblioteca comunale e per le vie di Tadasuni
Tad’A Lab
Fotografare e raccontare su Instagram – seconda parte
Laboratorio per adulti
A cura di Nico Massa
ore 15:00 - 18:00 | Casa Pinna
Tad’A Lab
Un vocabolario dell’arte – seconda parte
Laboratorio per bambini
A cura di La Fille Bertha
ore 16:00 | Impianti sportivi
Tad’Art
Orizzontale
Finissage dell’opera di street art
A cura di Ciredz
ore 18:00 | Piazza Santa Croce
Tad’Art
Una giornata a Tad’A. One day in Tad’A
Presentazione del documentario di Massimo Gasole
ore 19:00 | Casa Pinna
Visit Tad’A
Brindisi finale e live set
A cura di Arrogalla
